Il Tai Chi a Roma Nord – Unisciti a NOI

Lo stile cinese Taijiquan è una delle pratiche marziali morbide più efficaci per la cura del proprio benessere psicofisico.

Lo stile insegnato nel corso è il metodo Chen della scuola Ziran Wu Gong Shu, caratterizzato dallo studio della respirazione, sviluppo della flessibilità e consapevolezza corporea attraverso movimenti e tecniche lente e spiraliformi, talvolta interrotte da movimenti più rapidi ed esplosivi. Uno dei famosi motti del Taiji è “muoversi come le nuvole che passano in cielo, come il tuono che precede il fulmine”.

Descrizione del corso

Il corso avrà come scopo aiutare i praticanti a migliorare il proprio benessere stando a contatto con un ambiente di pratica sereno e partecipativo.

Le lezioni di Taiji si svolgono partendo da un graduale stretching del corpo preparatorio alla pratica seguito da esercizi tradizionali per lo studio della respirazione e tecniche fondamentali dello stile singole e a coppia per imparare a percepire la propria corporeità e il contatto con l’altro durante la pratica.

Questo corso prevede lo studio di alcune forme tradizionali di base per acquisire maggiori strumenti di consapevolezza della propria corporeità e salute.

Martedì e venerdì 20/21

Corsi per bambini ogni martedì 17/18

Porta tuo figlio per una prova gratuita!

Con il Maestro Salvatore Di Trapani

ARTICOLO: “La pratica del Tai Chi e lo sguardo sereno del drago”.

Vi è mai capitato di prestare attenzione a come bevete un bicchiere d’acqua? Avete mai fatto caso a come vi spostate da casa per andare a lavoro oppure a come tenete la forchetta per mangiare?

Se la risposta è “si”, allora avete applicato il Taichi nel vostro quotidiano. Lo stesso vale anche per i rapporti umani: quando prendete consapevolezza di come interagite con gli altri e di come esprimete le vostre emozioni, allora vuol dire che avete attinto ad una vostra energia, una vostra più profonda sensibilità del vivere, praticando, senza saperlo, il Taichi.

Ma cosa è esattamente il Tai Chi?
Il Taichi o Taijiquan, comunemente tradotto come “la grande armonia”, è un’antica arte marziale cinese, con documentazioni storiche riconosciute verso la fine del XIV secolo nel villaggio cinese di Cheng Jia Gou, sviluppata dal Maestro Chen Wang Ting (1600-1680).

In Occidente il Taichi ha preso piede, con diffusione internazionale, come una ginnastica dolce per rilassare corpo e mente, praticabile da chiunque indipendentemente dal livello di esperienza o età.
Ma il Taichi, in realtà, non è una semplice ginnastica, si tratta invece di un’arte marziale effettiva in cui, per facilitare l’insegnamento e l’apprendimento, lo stile è stato semplificato in lente sequenze coreografiche di movimenti, gesti e posizioni dove la riferibilità al combattimento marziale è sempre presente.

Infatti, nella pratica, ogni movimento evoca parate, colpi, spinte, leve articolari, sbilanciamenti, ecc. il tutto eseguito concentrando l’attenzione sul sentire il corpo rilassato, il respiro sereno e controllato, mantenendo la corretta postura della colonna vertebrale durante ogni posizione. Cosa può significare essere drago nel Tai Chi? Simbolicamente vuol dire essere padroni di se stessi e delle proprie scelte; nella pratica significa avere la capacità di sentire bene il corpo, sviluppando un’ottima coordinazione psicomotoria.

Ciò che permette questa crescita del praticante (laowai in cinese) consiste nel mostrare entusiasmo e profondo desiderio di voler imparare e scoprire nuove dinamiche su noi stessi, insieme con il maestro, sviluppando un percorso per raggiungere i risultati desiderati. Tai Chi vuol dire quindi sapersi prendere cura di sé e sapere come interagire con gli altri, ossia, simbolicamente, “possedere il respiro sereno del drago”.

Scritto da

Salvatore Di Trapani

Insegnante di Gong Fu e Taijiquan

presso Spirito Guerriero

Call Now Button