La Savate è uno sport da combattimento, conosciuta anche con il nome di Boxe Francese Savate. La Federazione mondiale è la FISav, la cui sede si trova a Thiais.
Ma quali ssono le peculiarità del Savate?
Cosa rende il Savate diverso da altre arti marziali?
la Savate è un’arte marziale che, contrariamente alla maggior parte di queste discipline, non nasce in Oriente, da cui però si ispira, ma bensì in Francia dove è molto diffusa e praticata. Questo sport unisce i movimenti delle gambe provenienti da judo e karate ed altre discipline orientali con i movimenti delle braccia tipici della boxe. L’allenamento è intenso migliorando elasticità, agilità e velocità.
La savate, nota boxe francese, è un elegante sport da combattimento. Questa disciplina si distingue per la sua leggerezza, eleganza, velocità ed equilibrio dei movimenti con un continuo saltellare. La disciplina Savate è caratterizzata soprattutto da un elevata fludità, precisione e resistenza.

REGOLE DELLA SAVATE
A differenza di discipline affini come Full Contact, Kick Boxing, Muay Thai e Taekwondo, dove si combatte a piedi nudi, nella savate si usano delle scarpe senza tacco con suola e punta rinforzate. I colpi vengono portati con il collo, con la punta del piede e con i talloni.
Si può colpire l’avversario ovunque tranne che sulla nuca o nel triangolo genitale, mentre un colpo portato sulla schiena non viene richiamato dall’arbitro ma non comporta nessun punteggio per chi lo sferra. I colpi non hanno tutti lo stesso valore: i calci al viso, e in generale tutti quelli portati con le gambe (tranne quelli bassi) valgono di più di una serie infinita di colpi portati con le braccia.
“premetto di non aver mai praticato savate, tuttavia l’ho vista praticare da alcuni conoscenti,e mi sono anche fatto spiegare qualcosa.c’è innanzitutto il fatto che la savate è anche un’ arte marziale, mentre la kick è solo uno sport da combattimento,cioè la savate è nata per strada come combattimento reale.
In secondo luogo nella savate ci sono molte tecniche che nella kick non avevo mai visto: ad esempio il calcio uncinato dietro la nuca,o i colpi col taglio del piede,con la punta e col tacco,che sono tutti molto utili appunto in un contesto “stradale”.infine i studiano anche tecniche armate,col bastone.”
2 tipi di savate
Esistono due tipi di Savate: quella Classica e quella Romantica.
- Quella classica richiede pochi colpi: i calci sono bassi, non al di sopra del ginocchio, e le mani devono rimanere aperte mirando soprattutto all’autodifesa.
- Quella Romantica invece utilizza gli stessi colpi, ma su tutti i livelli: basso, medio e alto, ma con un puro spirito ludico. Nel 1829 ebbe origine il termine “Chausson” che identificava la Savate Romantica. Chausson, non rappresentava più il combattimento da strada come per il termine Savate, anzi individuava una pratica sicuramente più nobile, diffuso molto tra i nobili. Le tecniche dei calci furono influenzate dalle esperienze dei marinai di Marsiglia in oriente. Invece le tecniche di braccia usate sono le stesse usate nel pugilato: diretto, gancio e montante.
CORSI DI SAVATE A ROMA
Sono diverse le palestre di Savate a Roma , dove si può conoscere e praticare questa arte antica.
Alcune palestre come Spirito Guerriero e Gym tonic si sono promesse di realizzare dei corsi di Savate e Kick Boxing, da tenere nelle palestra a Roma nord, in zona Cassia.
Per tutti gli appassionati e curiosi quindi appuntamento alla palestra Spirito Guerriero per il corso di Savate, per conoscerla come arte marziale e per poterla praticare in una palestra sicura!