Prof. Girolamo Di Trapani

in collaborazione con Spirito Guerriero!

DIRETTORE DEL CENTRO DIAGNPSO E CURA DELLE CEFALEE ED ALGIE FACCIALI DEL POLICLINICO A. GEMELLI DI ROMA

PROFESSORE ASSOCIATO CONFERMATO DI

NEUROLOGIA

RELAZIONE SULLA ATTIVITA’ SCIENTIFICA, DIDATTICA E

ASSISTENZIALE

Prof. Girolamo Di Trapani

Nato a Roma il 02 Febbraio 1945

ATTIVITA’ SCIENTIFICA E PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA

Il Prof. Di Trapani ha svolto dal 1971 attivita’ di ricerca in ambito neuropatologico nel Laboratorio di Neuropatologia, diretto sino al 1990 dal Prof. G. Macchi  Direttore dell’ Istituto di Malattie del Sistema Nervoso dell’ Universita’ Cattolica del Sacro Cuore e dal 1991 nel Modulo di Neuropatologia, direttamente affidatogli, nell’ ambito dell’ Istituto di Neurologia, diretto dal Prof. P. Tonali.

In tale ambito si e’ impegnato nello studio sia ottico che ultrastrutturale di casistica neuropatologica  selettiva.

In particolare nelle malformazioni encefaliche, nell’ idrocefalo normoteso in patologia umana e sperimentale, nelle neuropatie, nelle problematiche inerenti alle emimegalencefalie infantili, nelle malattie demilinizzanti del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, della neuropatologia dell’ Epilessia.

Fra i piu’ rilevanti contributi sono degni di menzione le ricerche sperimentali su animali di laboratorio inoculati con materiale prelevato da casi deceduti per malattia di Creutzfeldt-Jakob, sulla malattia di Sturge-Weber, sulle cisti congenite endocraniche infantili.

Ha diretto dal 1999 al 2006  il Centro policattedra (Neurologia, Neurochirurgia in Anestesia-Rianimazione) delle Cefalee dell’ Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, impegnandosi in particolare nello studio sperimentale di nuove terapie per la profilassi delle Cefalee Primarie.

COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE

Collaborazione scientifica con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.).

Il Prof. Di Trapani e’ stato dal 1979 al 1982 membro dell’ Unita’ operativa, in qualita’ di neuropatologo-microscopista elettronico nel progetto finalizzato “Virus, sottoprogetto virus animali, nella ricerca etiopatogenetica, clinica e sperimentale nelle malattie in sospetta o accertata etiologia virale-lenta del S.N.C.”.

Inoltre il Prof. Di Trapani ha collaborato con il progetto finalizzato del Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) su “Il controllo della crescita neoplastica, sottoprogetto terapie associate”.

Il Prof. Di Trapani ha collaborato alla ricerca “Epilessia e cefalea” finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Il Prof. Di Trapani e’ stato nominato nel 2000 membro dell’ “Ad hoc Comitee” per la stesura delle nuove linee guida diagnostico-terapeutiche delle Cefalee, della Societa’ Italiana per lo Studio delle Cefalee.

Il Prof. Di Trapani è membro del Direttivo in qualità di Consigliere dal 2003 del Gruppo Italiano per lo Studio delle Cefalee Croniche Quotidiane.

Il Prof. Di Trapani è stato responsabile del !° Board of qualification per specialisti delle cefalee. Roma Università Cattolica del S. Cuore- Policlinico A- Gemelli 2002.

E’ stato docente nella Scuola Superiore Interdisciplinare della Cefalee  a Firenze dal 2002 al 2006.

ATTIVITA’ CLINICA

Il Prof. Di Trapani ha svolto attivita’ cliniche nell’ ambito della Clinica Neurologica dell’ Universita’ Cattolica del Policlinico “A. Gemelli”, come si evince dalla certificazione rilasciata dall’ Ufficio Docenti della Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’ Universita’ Cattolica – Policlinico “A. Gemelli”  di Roma allegato.

Ha svolto regolare attivita’ di  Guardia Neurologica di Pronto Soccorso ed Interdivisionale dal 1970 al 1997.

Dal 1998 al 2001 è stato nominato Caporeparto della Neurologia Donne.

Nell’ arco di attivita’ clinica-neurologica a far tempo dal 1970 al 2001 il Prof. Di Trapani ha svolto la sua attivita’ di Consulente Neurologo presso i seguenti Reparti clinicizzati del Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma:

  • Reparto di Ostetricia e Ginecologia
  • Reparto di Patologia Speciale Medica
  • Reparto di Ematologia
  • Reparto di Medicina del Lavoro
  • Reparto di Rianimazione e Terapia Intensiva
  • Reparto di Otorinolaringoiatria
  • Reparto di Neurochirurgia
  • Reparto di Cardiologia
  • Reparto di Terapia Medica
  • Reparto di Gastroenterologia
  • Reparto di Pediatria II Infanzia
  • Reparto di Traumatologia
  • Reparto di Oculistica
  • Terapia Medica ed Angiologia

ATTIVITA’ CONGRESSUALI

Il Prof. Di Trapani e’ stato Chairman e Moderatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali di Neurologia e Neuropatologia, dei quali citiamo alcune esemplificazioni:

  • Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Neurologia
  •  
  • XIX Congresso 1975: relazione sulle “Encefalopatie Paraneoplastiche”.
  • XX Congresso Nazionale 1978: relazione sulle “Displasie cranioencefaliche della linea mediana – Embriogenesi e momento teratogenetico”
  • XXIII Congresso Nazionale 1981: relazione su “Microscopia Elettronica e Sclerosi Multipla”.
  • Chairman al XIIIth World Congress of Neurology, Amburgo 1985, nella sessione: “Polyneuropathies: Diagnostic Procedures, Diabetic Polyneuropathy.
  • Ha inoltre organizzato e diretto i seguenti Congressi di Neurologia e Neuropatologia:
  1. XXVIII Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Neuropatologia della S.I.N. (1992).
  • Societa’ Italiana per lo Studio delle Cefalee: “Giornate di Studio del Centro Cefalee dell’ Universita’ Cattolica Sacro Cuore”. Sabaudia 1999-
  • Societa’ Italiana delle Cefalee: “Giornate di Studio del Centro Cefalee dell’ Universita’ Cattolica Sacro Cuore di Roma 2000”. (Sabaudia).
  • Societa’ Italiana per lo Studio della Cafelea: Convegno Nazionale. Spoleto 2000.
  • Societa’ Italiana della Cefalea e Centro Interuniversitario per lo studio delle Cefalee e dei disordini neurotrasmettitorali del S.N.C.: “Giornate di Studio”. Sabaudia 2001.
  • Riunione della Sezzione Appulo-Lucana della Societa’ Italiana di Neurologia. S. Giovanni Rotondo 2001.
  • Società Italiana della Cefalea: Giornate di Studio : Sabaudia 2002.
  •  Società Italiana delle Cefalee: Congresso Nazionale di Chieti 2002.
  • Società Italiana dele Cefalee: Congresso Nazionale di Tirrenia 2003.
  1. Società Italiana delle Cefalee: Giornate di Studio: Sabaudia 2003.
  1. Società Italiana del Stroke: Perugia , Congresso Nazionale 2003.
  1. Study Group for Migrain Prevention and Chronic Daily Headache ( GIPEC) Roma 2003.
  1. Clinica e sperimentazione in tema di cefalee: Roma 2003.

  APPARTENENZA A SOCIETA’ SCIENTIFICHE La sua attivita’ riguardante la Clinica Neurologica si è espletata mediante la partecipazione alle attivita’ svoltesi nell’ ambito delle Societa’ Scientifiche delle quali e’ membro, partecipando ai principali Congressi Nazionali ed Internazionali dei rispettivi settori:

  • La  European Neuroscience Association.
  • La   New York Academy of Science. ( con attestato )
  • L’ International Society of Neuropathology.
  • La   World Federation of Neurology.
  • La  Societa’ Italiana di Neurologia. ( con attestato)
  • La  Associazione Italiana di Neuropatologia. ( con attestato)
  • La   Lega Italiana contro l’ Epilessia.
  • La  American Association for the Advancement of Science.
  • La American Academy of Neurology.
  • La Societa’ Italiana per lo Studio delle Cefalee. (con attestato)
  • La Societa’ Italiana di Psichiatria Biologica.
  • La American Epilepsy Society.
  • L’ Accademia Romana del Mal di testa. ( con attestato)
  • La European Federation of Neurological Societies.
  • La European Neurological Society.
  • La American Psychiatric Association. ( con attestato)
  • Fondazione Sicuteri per la lotta contro il dolore . ( con attestato)

PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI SCIENTIFICHE ED ATTIVITA’ CONGRESSUALI

Il Prof. Di Trapani e’ membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca “Neurofisiopatologia e Neuroriabilitazione” dell’ Universita’ degli Studi di Roma “La Sapienza” dal 1990.

E’ Membro del Consiglio Direttivo della Associazione Italiana di Neuropatologia per gli anni 1991-93.

E’ stato Editorial Assistant in Neuropatologia del “Journal of Pediatric Neurosciences: Organo ufficiale della Associazione Italiana per il bambino con idrocefalo e spina bifida”.

E’ stato membro della Commissione per lo Svolgimento degli Esami di ammissione ai corsi paralleli di diploma universitario attivati presso l’ Azienda Ospedaliera “San Carlo” di Potenza per l’ anno accademico 1997-98:

      1°Corso parallelo di Ostetricia

      1° Corso parallelo di Dietista

      1° Corso parallelo di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedica

      1° Corso parallelo di Tecnico di Neurofisiopatologia

      1° Corso parallelo di Logopedista

      1° Corso parallelo di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.

E’ stato Membro della Commissione Giudicatrice per gli Esami di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia per l’ anno accademico 1998/99.

E’ stato Membro della Commissione Giudicatrice per gli Esami di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Neurologia per gli anni accademici 1995/96, 1996/97, 1998/99.

E’ stato nominato per decreto Rettorale 12-Nov.-1998  Membro del Congresso Direttivo del Centro per l’ Epilessia a far tempo dal 1° aprile 1998 al novembre 2001.

E’ stato Membre della Commissione Giudicatrice agli Esami di Stato di abilitazione all’ esercizio della professione di medico-chirurgo, sottocommissione giudicatrice della prova di Clinica Medica Generale e materie affini per l’ anno accademico 1999/00 presso l’ Universita’ Cattolica del Sacro Cuore.

E’ stato nominato nel 1999 Membro del Congresso dei Rappresentanti degli Organismi di Ricerca, sede di Roma, dell’ Universita’ Cattolica del sacro Cuore per il quadriennio accademico 1998/99 – 2001/02.

E’ stato Componente ai lavori della Commissione di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore, settore disciplinare F06B Neuropatologia presso la Cattedra di Neurchirurgia della Facolta’ di medicina e Chirurgia dell’ Universita’ degli Studi di Catanzaro “Magna Graecia”.

E’stato Componente ai lavori della Commissione di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Professore Associato, settore disciplinare F06B Neuropatologia   per la Cattedra di Anatomia Patologica della Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’ Universita’ degli Studi di Roma “La Sapienza”.

E’ Advisor Board della Rivista “ The Journal of Headache and Pain”.

E’ stato commissario nella commissione di valutazione comparative per la copertur di 1 posto di Ricercatore, settore disciplinare F05B per la Cattedra di Neurologia della facoltà di Medicina del Campus Biomedico di Roma.

Congresso Mondiale di Neurologia Nuova Dheli 1990

Encomio congressuale da parte del premio Nobel per la Medicina Prof. G.Gibbs per l’identificazuione e la dimostrazione delle lesioni iniziali e per l’elevato livello dei reperti al microscopio elettronico  ( 120.000 X )del Virus della malatia di Jakob Creutzfeld. (Infezioni virali lente).

SOGGIORNI DI STUDIO ED INCARICHI DI RICERCA PRESSO ALTRE ISTITUZIONI 

Soggiorno di studio dal 20/03/1973 al 20/06/1973, su comando di perfezionamento professionale, con delibera del Consiglio di Facolta’ dell’ Universita’ Cattolica  del Sacro Cuore di Roma, presso il Laboratorio di Neuropatologia della Universita’ di Napoli, diretto dal Prof. G. C. Guazzi

Soggiorno di studio dal 01/09/1977 al 01/11/1977, su comando di perfezionamento professionale, con deliera del Consiglio di Facolta’ dell’ Universita’ Cattolica del Sacro Cuore di Roma, presso il Laboratorio di Microscopia Elettronica dell’ Universita’ di Verona, sede distaccata di Padova, per un corso di apprendimento tecnico-diagnostico di Neuropatologia del Sistema Nervoso Centrale e Periferico.

Ha partecipato in qualità di rappresentante della Neurologia Italiana, assieme ad altri 14 neurologi, all’invito ufficiale, da parte dell’ Accademia delle Scienze dell’ Unione Sovietica ,per “The First Soviet Italian Symposium of Neurology”, 12-14 giugno 1984.

XX Corso di aggiornamento professionale per il medico di Medicina Generale: affidamento del tema: Ischemia Cerebrale Aspetti Fisiopatologici ed Implicazioni Terapeutiche, da parte della F.I.M.M.G. di Roma, aprile 1990.

Simposio Ospedale Regionale “Casa Sollievo della Sofferenza”. Servizio di Neurofisiopatologia S. Giovanni Rotondo (Foggia), aprile 1990 su:

 Epilessia, Epidemiologia, Diagnosi, Terapia e Problematiche psico-sociali.

Invito dalla Unita’ Sanitaria BA/4 Opera Don Uva – Casa Divina Provvidenza:

 Epilettologia: Corso di Aggiornamento post-laurea valido per la Medicina Generale, giugno 1990.

Invito da parte dell’ Ordine dei Medici-Chirurghi di Roma, in collaborazione con L’ Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, per un corso di aggiornamento, in qualita’ di relatore, e formazione professionale.

 Tema generale: Emergenza in Medicina e Chirurgia.  Tema affidato: Insufficienza cerebrale vascolare: accidenti cerebro-vascolari: procedure diagnostiche di esclusione e di conferma. Novembre 1991.

Giornate di studio: Strategie terapeutiche nelle epilessie, quando ,come e perché. Ospedale “ San. Carlo” Potenza 19-20 Marzo 1999

I° Workshop promosso dalla Fondazione Sicuteri-Nicolodi.” Prevenzione e Terapia del Dolore e delle Cefalee.” Per la prevenzione la Terapia dei dolori primari e delle cefalee.

Tavola Rotonda: Il  futuro della terapia antiemicranica: come far fronte alle aspettative con l’impiego di nuovi principii attivi e nuovi modelli di analisi patofisiologica.

  • I farmaci antiepilettici nella terapia della cefalea: luci ed ombre.

( Di Trapani G.) 22-23 Novembre Firenze 2002.

E’ stato incaricato dall Società Italiana per lo Studio delle Cefalee ( S.I.S.C.) di svolgere il  Corso Residenziale finalizzato ad ottenere il “ Board of Qualification in Headache Disorders” per l’anno 2003, presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Roma.

E’ stato docente, incaricato dalla Società per lo studio delle cefalee e algie facciali. Come docente in Terapia di profilassi delle cefalee, alla Scuola Superiore per la specializzazione nella diagnosi e terapia delle cefaleee, Firenze 2002-2003-2004.

     BOARD O QUALIFICATION IN HEADACHE DISORDERS, 7 NOVEMBRE, ROMA 2001, UNIVERSITA’ LA SAPIENZA.

     Ad Hoc Committee per la stesura delle linee guida diagnostiche e terapeutiche dell’emicrania e dell’emicrania a grappolo.

Indicazioni dei farmaci antiepilettici nella terapia delle emicranie primarie.

   Comment in LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE    DELL’EMICRANIA  E DELLA CEFALEA A GRAPPOLO.: ITALIAN SOCIETY FOR  THE STUDY OF HEADACHE 2002

ATTIVITA’ EDITORIALE PRESSO RIVISTE E TESTI DI NEUROLOGIA E MEDICINA INTERNA

Membro del Comitato di redazione della Rivista Italiana: Journal of Pediatric Neurosciences.

Organo ufficiale dell’Associazione Italiana per il bambino con idrocefalo o spina bifida.

Il Prof. Di Trapani  ha espletato la sua opera, in qualità di “ Contributor” nelle seguenti esperienze editoriali:

  1. Aging of the Brain and Dementia.

Amaducci  L., Davidson A.N., Antuono P., Editors 1980.

  • Virus non Conventionnels et Affections du Système Nerveux Centrel

La Court, Cathala F., Masson Editors 1983.

  • Advances in Experimental Medic and Biology, vol. 209.

Amyotrofic Lateral Sclerosis, Therapeutic, Psychological and Research Aspects.

Edited by V. Cosi, Ann. C., Kato W., Parlette P., Pinelli P., Poloni M., 1987.

  • Trattato di Medicina Interna, Teodori

Le Cefalee , Capitolo V,  Ed. S.E.U.   2000.

E). Linee Guida Diagnostiche e Terapeutiche dell’emicrania e della Cefalea a grappolo.

Edito:Perusia e dall’Italian Society for the Study of Headache. Capitolo: Trattamento farmacologico di prevenzione dell’emicrania.

F) Cefalee: dalla Diagnosi alla Terapia.

Gallai V, Pini L., Capitolo: Lo stato di male emicranico.

G) Manuale di Terapia Medica Pratica:

Edito da P. Pola, Capitoli: La terapia della  Miastenia, La terapia dell’Epilessia, La terapia delle Cefalee,

La terapia delle Malattie Infettive del S.N.C., La trepaia del Tumori Cerebrali, La terapia della Sclerosi Multipla.. Ed. Perugine    2003.

H)Editoriale: TRATTATO DI MEDICINA INTERNA  II° volume

                 G:B: Gasbarrini

                 cap. 205 pg. 1-11-  CEFALEE

                Verduci Publisher 2010

 I)TRATTATO ITALIANO DELLE CEFALEE

               L.A. PINI, P. Sarchielli, G. ZANCHIN

               COMPLICANZE DELL’EMICRANIA

               cap. 13 pg. 181-187

               G. Di TRAPANI – D. MEI   2010

Congressi organizzati dal Prof. G. Di Trapani

  1.  CONGRESSO NAZIONALE SULLE CEFALEE MONOTEMATICO

HOTEL OASI DI KUFRA SABAUDIA (Lt) 1999.

        CONGRESSO NAZIONALE SULLE CEFALEE MONOTEMATICO GIORNATA DI STUDIO CENTRO DI RICERCA  PER LE CEFALEE U.C.S.C.:  ATTUALITA’ E STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLE CEFALEE. SABAUDIA 24 OTTOBRE 1999.

  •  

HOTEL OASI DI KUFRA SABAUDIA ( LT)

RIUNIONE DEL CENTRO INTERUNIVERSITARIO PER LO STUDIO DELLE

CEFALEE E DEI DISORDINI NEUROTRASMETTITORIALI DEL SISTEMA

NERVOSO. SABAUDIA 23-25 OTTOBRE 2000

  • CONGRESSO NAZIONALE SULLE CEFALEE CENTRO PER LA RICERCA PER LE CEFALEE, UNIVERSITA’ CATTOLICA S. CUORE ROMA, GIORNATE DI STUDIO: LE NUOVE LINEE GUIDA DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE DELLE CEFALEE PRIMARIE

SABAUDIA ( LT) 2001.

  • CONGRESSO NAZIONALE SULLE CEFALEE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

HOTEL OASI DI KUFRA SABAUDIA ( LT) 2002.

  • CONGRESSO NAZIONALE SULLE CEFALEE : LINEE GUIDA TERAPEUTICHE.

HOTEL OASI DI KUFRA SABAUDIA (LT) 2003.

  • CONGRESSO NAZIONALE SULLE CEFALEE : NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE.

AULA MAGNA POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI ROMA  2004.

  • CONGRESSO NAZIONALE PLURIDISCIPLINARE ( IN COLLABORAZIONE CON LA SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA, CON LA SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA, CON LA SOCIETA’ ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA, CON LA SOCIETA’ ITALIANA DI PEDIATRIA, CON LA SOCIETA’ ITALIANA DI GERIATRIA, CON LA SOCIETA’ ITALAINA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE, CON LA SOCIETA’ ITALIANA DELLA TERAPIA DEL DOLORE.

UNIVERSITA’ AMBROSIANA ROMA, 2005.

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI INERENTI NEL CAMPO DELLE CEFALEE.

Valeriani M, de Tommaso M, Restuccia D, Le Pera D, Guido M, Iannetti GD, Libro G, Truini A, Di Trapani G, Puca F, Tonali P, Cruccu G.

 Reduced habituation  to experimental pain in migraine patients: a CO(2) laser evoked potential study. Pain. 2003 Sep;105(1-2):57-64.

IF: 6.036

Topiramate in migraine prophylaxis: a randomised double-blind versus placebo study

. Mei D, Capuano A, Vollono C, Evangelista M, Ferraro D, Tonali P, Di Trapani G. Neurol Sci. 2004 Dec;25(5):245-50.

 Antiepileptic drugs in the treatment of headache: neuroprotective effect or something else?

 G. Di Trapani, D. Mei, C. Vollono, A. Capuano, D. Ferraro. J Headache Pain 2004 (5) S117-S120.

Multiple attack study on the available triptans in Italy versus placebo

. Vollono C, Capuano A, Mei D, Ferraro D, Pierguidi L, Evangelista M, Di Trapani G. Eur J Neurol. 2005 Jul;12(7):557-563

Mei D, Ferraro D, Zelano G, Capuano A, Vollono C, Gabriele C, Di Trapani G.

 Topiramate and triptans revert chronic migraine with medication overuse to episodic migraine. Clin Neuropharmacol. 2006 Sep-Oct;29(5):269-75.

IF: 2.547

 Ferraro D, Di Trapani G.

 Topiramate in the prevention of pediatric migraine: literature review. J Headache Pain. 2008 Jun;9(3):147-50.

IF: 1.875

Pini LA, Del Bene E, Zanchin G, Sarchielli P, Di Trapani G, Prudenzano MP, LaPegna G, Savi L, Di Loreto G, Dionisio P, Granella F.

     Tolerability and efficacy of a combination of paracetamol and caffeine in the treatment of tension-type headache: a randomised, double-blind, double-dummy, cross- over study versus placebo and naproxen sodium. J Headache Pain. 2008 Dec;9(6):367-73.

Validita’ della termografia del viso nella diagnosi di cefalea vasomotoria di tipo emicranico.

(Bartocci A., DI TRAPANI G.).

Ann. Neurol. Psichiatr., LXXIX, fasc. 3-4, pp. 311-19, 1985.

Epilessia e cefalea: un ipotetico modello di relazione.

(Bartocci A., DI TRAPANI G., Azzoni A., Mazza S.). 

Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, XLVII, 4, ottobre-dicembre 1986, pp. 507-515.

Topiramate in migraine prophilaxis: a pilot study.

(DI TRAPANI G., Mei D., Marra C., Mazza S., Capuano A.).

Acta Med. Rom. 38: 152-159, 2000.

Gabapentin in the prophylaxis of migraine: a double-blind randomized placebo-controlled study.

(DI TRAPANI G., Mei D., Marra C., Mazza S., Capuano A.).

La Clinica Terapeutica vol. 15, n. 3, 145-148. 2000

Trattamento delle cefalee con tossino botulinica.

  ( Di Trapani G., , Bentivoglio A.P.)

  Il Giornale S.I.S.C., Anno III, n°1, Editoriale 2001, pg. 1-5.

Linee guida per la diagnosi e la terapia dell’emicrania e della cefalea a grappolo.

Il Giornale della S.I.S.C., anno III n°1, supplemento, pg. 35-44, 2001.

( Di Trapani G., Ad Hoc Committee).

: Valeriani M, de Tommaso M, Restuccia D, Le Pera D, Guido M, Iannetti GD, Libro G, Truini A, Di Trapani G, Puca F, Tonali P, Cruccu G. Reduced habituation  to experimental pain in migraine patients: a CO(2) laser evoked potential study. Pain. 2003 Sep;105(1-2):57-64.

IF: 6.030

Valeriani M, de Tommaso M, Restuccia D, Le Pera D, Guido M, Iannetti GD, Libro G, Truini A, Di Trapani G, Puca F, Tonali P, Cruccu G. Reduced habituation  to experimental pain in migraine patients: a CO(2) laser evoked potential study. Pain. 2003 Sep;105(1-2):57-64.

Capuano A, Vollono C, Mei D, Pierguidi L, Ferraro D, Di Trapani G.

               Antiepileptic drugs in migraine prophylaxis: state of the art. Clin Ter. 2004 Feb-Mar;155(2-3):79-87.

.Mei D, Capuano A, Vollono C, Evangelista M, Ferraro D, Tonali P, Di Trapani G. Topiramate in migraine prophylaxis: a randomised double-blind versus placebo study. Neurol Sci. 2004 Dec;25(5):245-50.

Capuano A, Vollono C, Rubino M, Mei D, Calì C, De Angelis A, Di Trapani G, Servidei S, Della Marca G. Hypnic headache: actigraphic and polysomnographic study of a case. Cephalalgia. 2005 Jun;25(6):466-9.
 

 

 

 

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Call Now Button