L’ INTRODUZIONE AL JIU JISTU , è una classe di arti marziali studiata e sviluppata a Spirito Guerriero, con un triplice approccio, che intende:
- agevolare l’apprendimento del jiu jitsu (praticato senza kimono) rivolgendosi ad un pubblico neofita o alle prime armi.
- praticare i 3 stili di Jiu Jitsu: il jiu jitsu sportivo, il jiu jitsu difesa personale ed il ju jitsu storico (riferito ai samurai).
- valorizzare il rispetto delle regole e uno stile di vita sano.
Il corso prevede 4 livelli di CINTURE valevoli all’interno del circuito Spirito Guerriero:
- BIANCA
- GIALLA
- ARANCIONE
- VERDE
-> PASSAGGIO DALLA CINTURA BIANCA a GIALLA
(Shippai wa Seikou no moto -“L’insuccesso è l’origine del succesSo”)
(partecipazione attiva per 8 mesi di lezione minimo, ed almeno 2 workshops ufficiali)
Lo studente dovrà avere acquisito le basi del jiu jistu:
- dimostrando la sua capacità di comprensione rispetto ad una o più tecniche (es.: spiegando come ricavare un triangle choke dalla guardia chiusa) mentre le effettuerà su un compagno d’allenamento;
- 2 sparring di cui, almeno uno di essi con il Maestro (o chi ne ha la rappresentanza): verrà valutata la fluidità, la capacità di ragionamento e la comprensione delle basi (es.: mantenere la postura o non cercare una sottomissione senza prima aver rispettato “posizione e allineamento”).
-> PASSAGGIO DALLA CINTURA GIALLA ad ARANCIONE
(Hey yo shin kore do, “Il morbido vince il duro”)
(partecipazione attiva per 14 mesi di lezione minimo, 3 lezioni private ed almeno 2 workshops tecnici ufficiali)
Lo studente dovrà avere acquisito le primarie basi del jiu jistu, accompagnate da un’ approccio che prediliga la tecnica sulla forza:
- dimostrando la sua capacità di comprensione rispetto ad una o più tecniche (es.: spiegando come ricavare un triangle choke dalla guardia chiusa e come uscire da quella determinata tecnica) mentre le effettuerà su un compagno d’allenamento;
- esperimento didattico: il candidato, dovrà -su richiesta dell’insegnante- saper spiegare e rendere comprensibili almeno 2 tecniche nei loro dettagli (quando si applica? Perché? Che danno può provocare?);
- comprensione dei rudimenti relativi all’organizzazione di una lezione di jiu jitsu per principianti e alla comunicazione. Ad es: gestione del risaldamento, elementi di ginnastica naturale, accoglienza dei nuovi allievi, gestione delle criticità, team building, approccio didattico;
1 sparring con il Maestro (o chi ne ha la rappresentanza): verrà valutata la fluidità, la capacità di ragionamento, favorire la tecnica rispetto alla forza e la comprensione delle basi più avanzate (es.: come uscire da un’attacco, dando assoluto vantaggio alla tecnica rispetto alla forza);
Presso i nostri corsi è possibile candidarsi come
– Assistant Group Leader, minimo cintura arancione
– Group Leader, minimo cintura verde