La Capoeira è una forma d’arte afro-brasiliana che comprende movimenti di autodifesa, acrobatici, studio di strumenti musicali, canto in lingua portoghese e danza.

Una tradizione orale molto diffusa afferma che la Capoeira è nata come una forma di lotta di liberazione degli schiavi africani, un’arte marziale di difesa e attacco che si presenterebbe sotto le vesti mascherate di una danza per ingannare i padroni che ne proibivano la pratica.

Nel suo lungo percorso storico iniziato nelle piantagioni del XVII secolo, questa disciplina si è trasformata in cultura artistica e sportiva, fino a diventare lo sport ufficiale del Brasile, dove vengono organizzati campionati regionali e mondiali.

Sono molti, inoltre, gli esperti che da tanti anni si dedicano al recupero dei bambini di strada attraverso la Capoeira, insegnando loro un’arte marziale sportiva e musicale che li aiuti ad integrarsi nella società.

Il Grupo de Capoeira Soluna, fondato nel 1994 da Osvaldo Da Silva (noto come Mestre Pudim), gestito insieme ad Alessandro Dos Santos (Mestre Ratinho), rappresenta il punto di riferimento per la pratica della Capoeira a Roma.

Oltre ai due Maestri, sono stati formati numerosi professori e istruttori italiani che, con passione e dedizione, portano avanti il lavoro di divulgazione di quest’arte, insegnando in varie palestre e scuole della città di Roma, ma anche in Sardegna, Emilia Romagna e Olanda.

Il corso di Capoeira rivolto ai bambini va inteso come strumento di formazione ed educazione della persona, in quanto forma espressiva costituita da esercizi e attività propedeutiche allo sviluppo delle capacità posturali, motorie e coordinative.

Essendo un’arte marziale gli studenti miglioreranno la forza muscolare e l’elasticità, così che i corpi diventino talmente versatili da essere adatti a qualunque tipo di sport.

Bambini martedì 17.00-18.00 età 4/7 anni

Il corso prevede:

  • –  movimenti sportivi
  • –  ritmi musicali & movimenti danzati
  • –  movimenti acrobatici
  • –  esercizi di coordinazione
  • –  esercizi a terra & movimenti liberi
  • –  flessibilità & stretching
    I bambini verranno stimolati:
  • –  a migliorare la propriocezione del corpo
  • –  a relazionarsi con lo spazio
  • –  a lavorare con il ritmo, sia con quello spontaneo interiore che quello offerto dalla musica e
  • sottolineato dal battito delle mani o dal suono di uno strumento dal vivo
  • Parallelamente, nelle lezioni si introdurranno esercizi idonei allo sviluppo fisico del bambino, come quelli di:
Call Now Button