Dopo aver praticato calcio per piu’ di 20 anni e altri sport, tra cui il nuoto, la pallamano, il tennis e sopratutto l’allenamento con i pesi, inizio finalmente, all’eta’ di 27 anni, a praticare le arti marziali e gli sport da combattimento. Nel 1994 inizio a praticare Karate e Pugilato all’Aquila, dove in quel momento vivevo. Nel 2005 ottengo la cintura nera di Karate Wado Ryu e l’anno successivo il brevetto di allenatore (Csen).
Nel 2007 ottengo il grado di 2° Dan. Partecipo a due campionati regionali abruzzesi di Karate Kumite, senza ottenere risultati significativi, vista la mia non troppa propensione verso il sistema di combattimento del Wado Ryu. Negli stessi anni, frequento varie palestre dove mi alleno anche con la Kick Boxing, iscrivendomi alla federazione italiana e frequentando gli stage del pluricampione Massimo Liberati.
Nel 2002 ottengo la certificazione di primo livello di Kick Boxing rilascia dall’Isca e il brevetto di istruttore di Kick Boxing Exercise della federazione Italiana Aerobica e Fitness (Fiaf).
Durante la pratica del Wado Ryu significativi sono stati gli incontri con il Grand Master Hironori Ohtsuka II e il Grand Master M. Shiomitsu, con i quali ho praticato durante vari Stage e Summer Camp in Italia e all’estero. Durante gli anni della pratica del Wado Ryu nell’Accademia di Wado Ryu Karate Do Jujitsu Kempo, presieduta dal Maestro Massimo Conti, ho avuto la fortuna di incontrare due grandi Maestri, Graziamo Lecci e Luigi Rossini, che sono stati decisivi per quelle che sono state le mie scelte future.
Con il Maestro Rossini ho frequentato corsi di difesa personale, e da qui nasce anche il desiderio di approfondire anche altri aspetti delle arti marziali. Questo mio desiderio coincide con la conoscenza da parte dei Maestri Rossini e Lecci del Grand Master Takashi Azuma, fondatore del Daido Juku – Kudo. Non mi dilungherò nel cercare di spiegare cosa è’ il “Kudo”; altro non è che un combattimento sulla distanza di calcio-pugno, corpo a corpo, proiezioni e lotta al suolo dove tutte le tecniche si combinano in un’unica disciplina in continua evoluzione. Posso solo dire che da quando ho conosciuto Sensei Azuma ho avuto subito la forte sensazione di aver trovato la mia strada.
Ringrazio il Maestro Rossini e il Maestro Lecci per avermi coinvolto in questa nuova ed eccitante esperienza, che si chiama Kudo Italia. Oggi faccio parte della Kudo Italia, l’unica associazione autorizzata dal Grand Master Azuma a diffondere in Italia il Kudo. Nel 2009 ho conseguito il 1° Dan di Kudo e il brevetto di Istruttore di I Livello.
Nella Kudo Italia sono responsabile dell’organizzazione degli Stage della Commissione Tecnica Nazionale, responsabile, insieme al Maestro Rossini, della preparazione atletica degli agonisti, direttore tecnico del corso di Kudo presso le palestre Otzuka Club e Spirito Guerriero e responsabile del sito Internet. Ho fatto parte della delegazione italiana che ha partecipato ai Campionati del Mondo di Kudo a Tokyo nel 2009, e della Coppa del Mondo a Mosca nel 2011. Nell’ultimo Stage in Italia del Grand Master Takashi Azuma, svoltosi a Cremona nel giugno 2013, ho conseguito il 2° Dan.
Il 19 Gennaio 2014 ho ottenuto il grado di Maestro.