Krav Maga o Jeet Kune Do

Spesso si parla di queste Arti Marziali poiché hanno dei tratti in comune soprattutto nelle tecniche a corta distanza.

Un principiante che deve scegliere un’arte marziale, davanti a una scelta del genere sarebbe aiutato dai video su internet e dalla storia di queste due fantastiche arti marziali.

Il Krav Maga è un metodo di combattimento israeliano nato in ambienti ebraici dell’Europa 
centro-orientale nella prima metà del XX secolo. La parola krav maga, in ebraico moderno, 
significa letteralmente “combattimento con contatto”. La traduzione più utilizzata è comunque
 “combattimento corpo a corpo”. Anche se viene spesso indicato come stile di combattimento 
finalizzato alla difesa personale, in realtà il krav maga ha una componente offensiva che spesso 
prevede di attaccare l’avversario prima di essere attaccati

corsi arti marziali spirito guerriero
lezione prova arti marziali palestra roma

Il Krav Maga, all’inizio un sistema di combattimento per militari

NASCITA E STORIA

Il krav maga (difesa personale) è un sistema di tecniche di combattimento e sopravvivenza nato in Israele nella prima metà del XX secolo grazie ad un ufficiale dell’esercito, esperto in tecniche di lotta occidentali, Imi Lichtenfeld.
La parola krav maga, significa letteralmente “combattimento con contatto”.
Questo sistema venne creato da Imi Lichtenfeld su richiesta del governo Israeliano. Infatti gli venne richiesto di sviluppare un sistema di combattimento efficace ma rapido da apprendere, al fine di 
addestrare le neonate forze speciali israeliane impegnate subito in una durissima lotta di invasione.
L’esperienza di Lichtenfeld influenzò pesantemente lo stile e la filosofia del krav maga. Grande ginnasta, pugile e campione di lotta libera, alla base teorica aggiunse una grande esperienza di lotta di strada, maturata in una gioventù in parte passata a lottare per la vita nei vicoli del suo paese 
natale, allora occupato dai nazisti.

Il risultato della sua opera fu un sistema di combattimento semplice ed efficace, nato appunto per essere appreso in breve tempo. Il krav maga risponde a criteri di tipo militare quali l’efficacia e la rapidità con cui si arriva al risultato desiderato, che spesso è la neutralizzazione definitiva dell’avversario. Infatti esso punta proprio alla neutralizzazione del nemico, prima che questi possa diventare una minaccia, con un mix di tecniche che vanno da pugni a leve articolari, a calci e proiezioni.

lezione prova arti marziali palestra roma

PUNTI DI PRESSIONE NEL KRAV MAGA

Esso punta prevalentemente a zone vitali del corpo quali: genitali, carotide, occhi etc, (ritenute normalmente intoccabili negli sport di contatto, e pertanto non può essere praticato in forma sportiva come per tutti gli sport da combattimento).
A ciò si aggiunga la grande attenzione che riveste la preparazione per fronteggiare nemici armati, anche di armi da fuoco.

Dove spesso molte arti marziali (tra le quali anche quelle da cui il krav maga ha attinto, come il judo, il ju-jitsu, il kung-fu, etc…) prediligono un’impostazione attendista che lascia all’avversario la prima mossa, il krav maga punta ad una rapida neutralizzazione dell’avversario prima che questi possa diventare una minaccia.

Esso è una sintesi armonica di tecniche derivate dalle arti marziali, da sistemi di lotta a mani nude e dai metodi del close combat del Maggiore Firebairn. 
L’impostazione privilegiata prevede l’attacco a parti “sensibili” del corpo come occhi, gola o genitali, evitando movimenti e azioni macchinose o non alla portata di tutti.

corsi arti marziali spirito guerriero
lezione prova arti marziali palestra roma

IL KRAV MAGA COME STILE UTILIZZATO SOPRATTUTTO DAI MILITARI

Infatti è nata per essere appresa in breve tempo ed essere usata in uncontesto bellico. 
Il krav maga predilige un approccio offensivo, che caratterizza questo sistema di combattimento. 
Se altre arti marziali tradizionali, soprattutto di matrice orientale, tendono ad associare oltre all’insegnamento delle tecniche un sistema filosofico e spirituale, il krav maga risponde a criteri di tipo militare quali l’efficacia e la rapidità con cui si arriva al risultato desiderato, che è la neutralizzazione dell’avversario.

CHI PUO’ STUDIARE IL KRAV MAGA?

Il krav maga si rivolge a tutti: uomini, donne e ragazzi. Le sue tecniche trovano particolare riscontro nel campo di operatori della sicurezza, forze armate e di polizia. Grazie ai primi seguaci di Imi Lichtenfeld, oltre che in Israele, il krav maga è ormai diffuso in tutti paesi del mondo, dando vita a 
numerose scuole.

Questo testo è stato ripreso dal sito http://www.kravmagausacli.it/storia-del-krav-maga-1

corsi arti marziali spirito guerriero

Il JEET KUNE DO

Il Jeet Kune Do (截拳道), abbreviato in JKD, è un’arte marziale sincretica non tradizionale, scientifico-filosofica basata sul combattimento “essenziale”[1] fondata dal celebre shifu Bruce Lee negli anni sessanta. In cantonese Jeet significa “intercettare”, Kune “pugno” e Do “via”; Jeet Kune Do significa, quindi, “la via del colpo intercettore”.

Il suo fondatore, Bruce Lee, nel 1953 all’età di 13 anni iniziò a praticare il wing chun dal maestro Yip Man, rivelandosi particolarmente dotato nelle arti marziali.[4] Quando nel ’59 si trasferì a San Francisco, Lee prese a interessarsi anche ad altre arti marziali oltre al Wing Chun. Lesse numerosi libri e studiò diversi modi di combattere, focalizzando il proprio interesse soprattutto sul pugilato.

Andando controcorrente, Lee preferì, quindi, appoggiarsi anche alle arti marziali occidentali, nonostante provenisse da un insegnamento orientale. Avendo imparato uno stile di combattimento che sfruttava i colpi da breve o brevissima distanza, Lee risultava evidentemente impreparato nel combattimento a lunga e media distanza e, poiché il Wing Chun non prevede combattimenti a lunga distanza, si sarebbe trovato spiazzato contro un avversario che combattesse in tale modo: di conseguenza approfondì anche quest’ambito del combattimento.[5] Pensava che un buon artista marziale dovesse essere completo: era, quindi, indispensabile saper tirare calci da lontano e da vicino, pugni alti e bassi.

BRUCE LEE: UNA VITA CONTROCORRENTE

Cominciò ad allenarsi modificando il wing chun classico che aveva appreso: apportò modifiche alla posizione di guardia, ad alcuni angoli e aggiunse anche una distanza lunga di tecniche di calci che derivava da studi sugli stili di kung fu del nord. Lee approfondì anche le sue conoscenze scientifiche: chinesiologia, fisiologia, dietistica.

Lo scontro tra Bruce Lee e Wong Jak Man si rivelò un punto di svolta per lo sviluppo del Jeet Kune Do. Lee concluse dal combattimento che la stretta aderenza al sistema di forme del Wing Chun classico era limitativa in situazioni di combattimento reale. Egli decise quindi di studiare altre arti marziali, vale a dire judo, ju jitsu, karate, taekwondo, savate, muay thai, aikido, silat, tai chi, panantukan, svariati stili di kung fu; addirittura, prese in considerazione la scherma occidentale, assorbendo ciò che risultava utile e scartando ciò che non era necessario. Il termine ufficiale fu scelto da Lee nel 1967 dopo un’intensa sessione di allenamento con Dan Inosanto.[10] Il continuo processo di evoluzione del JKD culminò quando nel 1970, costretto a letto a seguito di un incidente, Lee avviò un’intensa attività di elaborazione filosofica e metodologica. Di conseguenza, si completò la sua filosofia/metodo di stile senza stile, nessun metodo come metodo.

corsi arti marziali spirito guerriero

LA RIVELAZIONE

«Io non ho inventato un nuovo stile, non ho composto né modificato ciò che si trova all’interno di distinte forme in “quel” metodo e in “quell’altro”. Al contrario, spero di liberare i miei seguaci dall’aggrapparsi a stili, modelli, o forme. Ricordate che il Jeet Kune Do è solo un nome usato, uno specchio nel quale vedere “noi stessi”… Il Jeet Kune Do non è una istituzione organizzata della quale si può essere un membro. O si capisce o non si capisce. Non vi è alcun mistero sul mio stile, i miei movimenti sono diretti, semplici e non classici. La straordinaria forza del Jeet Kune Do risiede proprio nella sua semplicità… Sono sempre convinto che il modo più semplice è il modo più giusto. Il Jeet Kune Do è semplicemente l’espressione diretta dei propri sentimenti con il minimo dei movimenti e di energia…»
corsi arti marziali spirito guerriero

Questo testo è stato ripreso dal sito di https://it.wikipedia.org/wiki/Jeet_Kune_Do

A Roma sia il Krav Maga che il Jeet Kune Do hanno avuto molto successo, con l’apertura di scuole, palestre e corsi.

Persone di tutte le età si avvicinano a questi stili di combattimento che traggono la loro popolarità attraverso Film, documentari e fatti realmente accaduti.

Come molte Arti Marziali, anche il Jeet kune Do e il Krav Maga hanno un bagaglio tecnico molto simile ad altri stili, come si può vedere in questi filmati.

corsi arti marziali spirito guerriero

Ma che cos’è il calcio della SCIMMIA?!

Ogni Arte Marziale ha delle peculiarità e in questo il Kung Fu non ha nulla da invidiare alle altre.

Uno dei calci che si studia nel Kung Fu e più esattamente nello stile del Wing Chun è il calcio della scimmia!

Nel video il Maestro Salvatore Di Trapani ci mostra le diverse applicazioni!

Ti è sembrato semplice? in realtà il Wing Chun è uno stile molto pratico, che tutti possono studiare e allenare.

Il Maestro Salvatore Di Trapani insegna Kung Fu e Tai Chi ogni martedì e venerdì dalle 19 alle 21

SCOPRI I CORSI DI KUNG FU & TAI CHI

KUNG FU

TAI CHI

Il Wing Chun è un’arte marziale della Cina, che si è sviluppata per mano di quello che è riconosciuto come il più grande maestro di questa disciplina, ovvero Ip Man, maestro, tra gli altri, anche di Bruce Lee.

Il Wing Chun è nato da una donna!
La straordinaria semplicità e l’efficacia in combattimento fanno del Wing Chun un valido alleato per tutti coloro che vogliono migliorare le proprie capacità nella difesa personale.

arti marziali roma wing chun spirito guerriero kung fu

Le Arti Marziali a Roma targate Spirito Guerriero!
Scopri tutti i nostri corsi di Arti Marziali

lezione prova arti marziali palestra roma

Call Now Button